Musica per video: il valore aggiunto

L’unione tra musica e immagini è, senza alcun dubbio, una parte fondamentale nelle fasi di montaggio di un film o di un video. Potreste, per esempio, guardare la celebre scena de Le Iene di Quentin Tarantino con un brano differente da Stuck in the Middle With You in sottofondo? Probabilmente no. Questo è solamente un esempio, ma ne potremmo elencare innumerevoli. Basti pensare alla colonna sonora di film come Star Wars, alla saga di Rocky, a Il Gladiatore o a serie TV come Game of Thrones e Stranger Things.

«Bhè questi sono capolavori del cinema e della televisione» direte; ma perché non trattare i vostri video nello stesso modo? La scelta della musica di sottofondo è un fattore fondamentale per la riuscita del vostro video: combinando le immagini alla corretta colonna sonora, un buon video può trasformarsi in un grande video. La musica di sottofondo può essere un fattore vincente che contribuisce a rendere i vostri video più catchy, più dinamici e più coinvolgenti e magari contribuire all’automatica associazione musica-immagine-ricordo, aumentando di conseguenza la notorietà del brand o della storia.

musica per video

Quante volte, al contrario, prendiamo la prima musica che ci capita a tiro e finalizziamo video, documentari o spot pubblicitari? In tempi meno floridi, come quelli odierni, spesso sono proprio i clienti finali a dare poca importanza all’utilizzo della giusta musica e alla fine vediamo passare in TV, sul web o in radio produzioni con musiche sbagliate. A noi del mestiere capita molto spesso di sentire sottofondi palesemente sbagliati che non valorizzano i video e spesso, a commettere questo errore, sono proprio gli addetti ai lavori che in ristrettezze di budget hanno poca sensibilità su questo aspetto importantissimo di finalizzazione. Ma come facciamo a scegliere la corretta musica per video?

Tipologia di video

I fattori da tenere a mente prima di scegliere la colonna sonora giusta sono diversi. Dobbiamo, innanzitutto, individuare la tipologia di video che dobbiamo musicare. Il contenuto (che può essere un tutorial, un documentario, un gameplay, un video aziendale, uno spot adv o commercial) influenzerà, per forza di cose, il genere di musica che verrà utilizzato. Immaginate le sensazioni che il vostro video vuole provocare negli utenti: la colonna sonora dovrà parlare al vostro pubblico tanto quanto le immagini e i protagonisti.

È un video informativo/educativo in cui la musica in sottofondo deve mantenere alta l’attenzione dello spettatore? È un video in cui i protagonisti stanno vivendo una storia d’amore? In questi casi avrete bisogno di musiche ben diverse. Se volessimo estremizzare il concetto, sarebbe molto difficile vedere uno spot per dentiere con sottofondo urban o hip-hop, una storia d’amore con l’heavy metal o uno spot allegro e motivazionale con musica dark.

Il target

Dopo aver individuato la tipologia di video che volete proporre, dovrete considerare il target. Individuare il vostro pubblico di riferimento vi aiuterà a scegliere la corretta musica per video. È facilmente intuibile come differenti gruppi di persone ascoltino e apprezzino differenti generi musicali. Per questo motivo, sarà importante musicare il video con brani e tracce che riescano a parlare direttamente ai vostri ascoltatori. Il vostro target è la Generazione Z? Molto difficile, allora, che un brano jazz e vintage possa attrarli a visualizzare il vostro contenuto. Perché non utilizzarlo se il vostro target sono i Baby Boomer? Sicuramente più adatto rispetto a un brano trap. Insomma, analizzate bene il vostro pubblico prima di scegliere la musica.

Il genere

Una volta valutata la tipologia di video e individuato il target di riferimento, potrete finalmente scegliere il genere di musica più adatto per il vostro video. Questi sono alcuni dei generi che potrebbero funzionare al meglio in base al video che state realizzando:

  • Ambient: la musica ambient è perfetta se volete trasmettere al vostro pubblico una sensazione di calma e tranquillità. Questo genere di sottofondo, però, è adeguato anche per creare tensione e mettere a disagio chi sta guardando, per esempio in film horror o thriller psicologici.
  • Acoustic: la musica acustica riesce sicuramente a catturare molte persone. Può essere utilizzata per momenti malinconici e contemplativi, ma anche per altri più positivi. Insomma, è un genere di musica molto versatile che può essere usato in diversi contesti.
  • Jazz e Classica: questi due generi possono aggiungere una buona dose di eleganza e raffinatezza ai vostri video. Proprio come la musica acustica, anche la musica jazz e classica può funzionare con tanti differenti generi. Attenzione però, perché se usata in maniera sbagliata può allontanare il vostro pubblico.
  • Elettronica: è un genere molto variegato (dall’house al chill, dal tropical all’EDM fino alla techno) e può avere più appeal di quanto pensiate. Scegliendo la musica elettronica nei vostri video potrete provocare e incuriosire il vostro spettatore.
  • Hip-hop: come già detto in precedenza, non tutti apprezzano l’hip-hop, ma se il vostro target appartiene a una particolare area demografica allora questa scelta è perfetta! L’hip-hop è una scelta eccellente per video sportivi, grazie all’elevata energia che trasmettono brani di questo genere.
  • Country, reggae, latin, world music: questi generi hanno la capacità di iniettare ai vostri video una dose di multiculturalità e di apertura nei confronti del mondo. Usarli in video di viaggi, per esempio, può essere la scelta più azzeccata.
  • Funk: Divertente e upbeat, questo genere è senza alcun dubbio adatto per commercial. Il jingle giusto potrebbe appiccicarsi nella mente del vostro pubblico anche una volta terminato il video.

Insomma questi sono solamente alcuni esempi, considerato che ogni video ha le proprie peculiarità, ma possono rendere chiara l’importanza che riveste la musica quando realizzate un video.

Il tempo

Altro fattore fondamentale è il tempo della musica prescelta ed il ritmo del vostro video: i due, infatti, devono essere il più possibile compatibili. È importante anche considerare le pause e i momenti in crescendo. Un momento chiave o rivelatorio nel vostro video, per esempio, può essere accompagnato da un picco nel sottofondo musicale.

Intro e outro

Potreste, inoltre, pensare di inserire all’interno del vostro video una musica specifica come apertura o chiusura: aiuterebbe a catturare immediatamente l’attenzione del pubblico. Non solo però, perché se i vostri viewers inizieranno ad associare l’intro e l’outro al vostro lavoro, al vostro prodotto, al vostro canale allora starete incrementando la vostra brand awareness.

In conclusione, come abbiamo potuto analizzare, i fattori da tenere in considerazione quando si sceglie la musica per video sono tanti. La musica non funge solamente da comprimario, ma è un elemento fondamentale per la buona riuscita del vostro prodotto: la corretta colonna sonora può elevarlo e farlo rimanere impresso nella mente degli spettatori.  Insomma, non pensate di prendere la prima musica che vi capita e inserirla nel video; al contrario, analizzate, sperimentate, prendetevi il tempo necessario per capire quale brano si adegua meglio alle vostre esigenze. Vedrete che non rimarrete delusi.

 CERCHI MUSICHE PER I TUOI VIDEO?

Utilizza il portale di ricerca musicale Music Search per scoprire tante Music Library che contengono brani di musiche di tutti i generi provenienti da tutto il mondo.

Il catalogo è vastissimo: 200.000 brani da utilizzare con sottofondo musicale per video. Ma non temere! Usa i filtri o chiamaci, i nostri consulenti musicali sono a tua disposizione per aiutarti.

Scrivici per qualsiasi informazione

Audio editing

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *