X
X
Back to the top

Luigi Panico

Luigi Panico

Luigi Panico

Da un sogno rivelatore avuto all’età di 15 anni, formo la mia prima band musicale, dal nome “TNT – confuse”; ma la bravura degli amici mi costringono a mollare quasi subito, per mancanza di esperienza. Ciononostante, la passione crescente per la musica mi porta ad intraprendere inizialmente lo studio della chitarra, anche se in maniera errata, attraverso l’utilizzo di uno strumento giocattolo, sul quale monto flli di lana per simulare le corde e che mi serviranno come puri riferimenti nello studio delle posizioni. Ma non avendo un solido retroterra, imbraccio lo strumento alla rovescia e imparo le posizioni al contrario. Sarà poi il mio primo maestro Luca Accogli a correggermi gli errori di impostazione e a superare le inevitabili lacune tecniche. Se essere mancini è una lacuna.

Mi formo così allo studio della chitarra classica, poi di quella acustica, specializzando e affinando la tecnica del fingerstyle, grazie alla scuola del M° Franco Morone. Forte della base tecnica acquisita, nel 1998 entro a far parte del gruppo etno-musicale ArsurA, con il quale realizzo nel 2001 il CD dall’omonimo titolo. Con esso mi diletto però nel suonare l’organettodiatonico, l’armonica a bocca, la zampogna, i flauti, la mandola e il bouzouki. Tutto, tranne la chitarra. L’anno precedente, nel 2000, inizio a collaborare con il gruppo di riproposta salentina Dakkamè, con il quale produco, nello stesso anno, il disco dal titolo “Nauna”.

Nel gennaio del 2007 vengo chiamato da Lamberto Probo ad avvicendare il chitarrista Antonio Palma nel gruppo Officina ZOE’. Inizia così una splendida esperienza artistica e professionale che continua ancora oggi, con entusiasmo e passione. Grazie all’Officina ZOE’ riprendo in mano la chitarra acustica, affinandone la tecnica e abbandonando quasi definitivamente gli altri strumenti. Con Officina ZOE’ ho contribuito alla realizzazione di importantissimi lavori discografici nel campo della world music, tra cui “Live in Japan”, “Maledetti Guai”, “Taranta Nera”, con Baba Sissoko, Mamani Keita e Sourakhata Dioubate.

Nel 2010 realizzo le musiche dell’audio-intervista di Gianluigi Lazzari a Rizzo Vittorio, realizzata il 25 settembre 2004, dal titolo “Il poeta Vittorio” – distribuito gratuitamente con licenzaCC BY–NC-ND. Nel 2011 collaboro con l’Officina ZOE’ alla realizzazione del video-documentario di Paolo Pisanelli dal titolo “musikì – suoni e visioni del territorio salentino” curato e diretto di Paolo Pisanelli.

Sempre nel 2011 collaboro alla realizzazione delle colonne sonore del video-documentario dal titolo “In nome del padre – l’emigrazione italiana in Svizzera nel Novecento” realizzato da Donato Nuzzo e Fulvio Rifuggio – Patrocinio Apulia Film Commission – Regione Puglia e Provincia di Lecce. La collaborazione con i due registi salentini si consolida ancor di più due anni dopo, quando realizzo le colonne sonore del video-documentario “Lo spirito del grano” Nel 2012 realizzo privatamente, in maniera del tutto spontanea e senza alcuna pretesa, il disco “Mediterraneo”, disponibile gratuitamente su Soundcloud. Grazie all’Officina ZOE’, ho suonato con artisti del calibro di Mercan Dede, manipolatore di suoni turco, col gruppo egiziano Mazaher, oltre che di Baba Sissoko, Mamani Keita e Sourakhata Dioubate. Sempre per loro merito, dal 2007 ad oggi, vanto la partecipazione ai più importanti festivals di world music.

Nel 2015 è prevista l’uscita di un nuovo lavoro discografico, il primo lavoro ufficiale da solista, che rappresenta la naturale realizzazione del disco precedente. Il progetto, dal titolo “Vudabliu Empi – VWMP” – ovvero “Virtual World Music Project” è frutto di un’idea semplice ma carica di significati simbolici, ma è anche una sfida che può essere vinta: far collaborare virtualmente artisti internazionali conosciuti su Internet nella creazione di un sound unico e meticcio nel quale confluiscono esperienze personali e culture locali altrimenti apparentemente inconciliabili tra loro. Partendo dal’idea musicale di stampo prettamente etnico da me creata, sono stati invitati ad esprimersi musicalmente persone ed artisti che non si conoscono tra loro: il risultato è un disco unico nel suo genere, che vuole essere un messaggio di pace e di fratellanza e autodeterminazione dei popoli, una concreta speranza di un mondo migliore e più inclusivo verso l’Altro, svuotato dall’odio religioso e dalle differenze culturali ed etniche. È inoltre in fase di realizzazione un disco di fingerstyle in open tuning per sola chitarra acustica, che ripropone alcuni dei più celebri canti della tradizione musicale salentina, totalmente rielaborati per questo meraviglioso strumento musicale, dalle potenzialità infinite.

Scopo del disco è quindi ridare alla chitarra acustica un nuovo ruolo nella musica tradizionale salentina, più moderno e al passo coi tempi, convinto come sono che la nostra tradizione locale, lungi dall’essere morta e relegata al museo folclorico delle cere, è invece viva e continua a raccontare e a cantare il mondo moderno. In quest’ottica, la chitarra, da sempre considerata come un puro strumento di accompagnamento al canto e per questo motivo spesso anche snobbata e bistrattata a vantaggio di altri strumenti melodici e solisti, può avere un ruolo centrale nella musica tradizionale di riproposta e riacquistare quella dignità che erroneamente o per negligenza è stata perduta nel corso del tempo. Da tempo è in fase da lavorazione un disco con l’intimo amico Rocco Giangreco sull’interpretazione di alcuni canti popolari tratti da alcune poesie dell’amico Gianluigi Lazzari e Agostino Casciaro, Matteo Salvatore e canti e musiche di nuova composizione; infine, un disco con Arsura, totalmente inedito e ricco della tipica sonorità mediterranea del gruppo.

Per Musicmedia Luigi partecipa alla produzione del CD di Music library VWMP – A secret world.

luigi panico

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Musicmedia s.r.l. società unipersonale
Powered by Tready
Largo Isabella d'Aragona 1,
 20136 - Milano

Tel.: +39 02 5832 1153 | Fax: +39 0258305166 
info@musicmedia.it

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Musicmedia
Largo Isabella d'Aragona 1, 20136 - Milano
T: +39 02 5832 1153 | info@musicmedia.it
P.IVA: 12111090150
Licenza SIAE n.1330/l/1398

P.IVA e Codice Fiscale: 12111090150 | Registro Imprese di Milano, Monza Brianza, Lodi | REA N.: MI - 1529288 | Capitale sociale: 10.400,00 € i.v.